|  | 
			REVIEW ARTICLESWithout mentioning other smaller published Works, He is Author of the following
	Review Articles: 
				                  Mandato  limitativo e volontà generale, in "1989 — Rivista di Diritto Pubblico  e Scienze Politiche", Giannini Editore, Napoli, 1994; Adolfo Ravà, lo Stato come organismo  etico: sulle prime reazioni in Germania all’opera di Ravà, in  "RIFD", Giuffré, Milano, 1996; Alle radici teoriche dell’interesse  legittimo, in "Diritto Processuale Amministrativo", Giuffré, 1997  [saggio  citato da P. VIRGA, Diritto amministrativo. Atti e ricorsi, V ed.,  Giuffré, Milano 1999; da E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo,  a partire dalla prima edizione, Giuffré, Milano, 1999; nonché da A. PAJNO, Il  riparto di giurisdizione in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto  amministrativo, parte speciale, vol. 5, II ed., Milano, 2003]; Verità processuale e giustificazione  della pena nel procedimento ex art. 444 c.p.p., in "Diritto Penale e  Processo", IPSOA, Milano 1997; Intervento in M. BASCIU (a cura di), Diritto  penale, controllo di razionalità e garanzie del cittadino, "Atti del  XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia Giuridica e  Politica, Verona, 3-5 ottobre 1996," CEDAM, Padova, 1998; Brevi note in tema di varianti al P.R.G. ed  incompatibilità dei consiglieri comunali, in "Il Diritto della Regione",  CEDAM, Padova, 1999; Tipologie fluviali e vincoli di  inedificabilità, in "Rivista Amministrativa della Regione  Veneto", supplemento alla "Rivista Amministrativa della Repubblica  Italiana", 1999; Rapporti tra urbanistica e disciplina del  commercio: il problema dei centri storici, in "Il Diritto della  Regione", CEDAM, Padova, 2000; Sovranità, diritto e forza, in S.  RIONDATO (a cura di), Diritto e Forze Armate. Nuovi impegni, CEDAM,  Padova, 2001; Commento agli  articoli 270 - 275 del D.lgs. n. 267/00, in M. BERTOLISSI (a cura di), Commento  al Testo Unico sull'ordinamento delle autonomie locali del 2000, alla luce  della riforma costituzionale del 2001, Bologna, Il Mulino, 2001; Disciplina  regionale del commercio e principio di sussidiarietà, in "Rivista  Amministrativa della Regione Veneto", supplemento alla "Rivista  Amministrativa della Repubblica Italiana", 2001; L'ambiente ed  il suo diritto, in G. MORIANI  (a cura di), Amministrare l’ambiente. La gestione di un capitale dinamico,  volume collettaneo per il corso di diritto dell'ambiente curato dalla Scuola  Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Marsilio, Venezia, 2002; L’insidiosa  sussidiarietà nella riforma del titolo V della Costituzione, in “Persone,  Imprese & Istituzioni” quadrimestrale di cultura economica e giuridica  della sussidiarietà, 2002; La difficile  arte del discernimento, in “Etica per le professioni”, Fondazione Lanza,  2003; Giudicato e  responsabilità nel procedimento di pianificazione urbanistica. (Nota a sentenza  T.A.R. Veneto n. 2492 del 5 giugno 2002), in “Diritto Processuale  Amministrativo”, Giuffré, 2003; La  responsabilità amministrativa - contabile e la responsabilità dell’appaltatore  alla luce delle recenti novelle sugli appalti pubblici, in corso di  pubblicazione in “Diritto Amministrativo”, Giuffré 2003; Pronuncia sul  rapporto: nuove ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo?  (Nota a sentenze T.A.R. Veneto n. 914 e 916 del 1 febbraio 2003), in  “Diritto Processuale Amministrativo”, Giuffré, 2004; Le società  degli enti pubblici: tra codice civile e servizio ai cittadini (prolusione per  l’inaugurazione dell’a.a. 2004-2005, Bari, 7 marzo 2005), in www.giustizia-amministrativa.it ; Il credito  edilizio nella legge regionale veneto n. 11/04: emissione di cartamoneta? Comunicazione  tenuta al convegno “La perequazione urbanistica nella legislazione statale e  regionale veneta” Cortina d’Ampezzo 1 – 2 luglio 2005, in: www.giustizia-amministrativa.it ; Relazione di  sintesi al convegno “La nuova edificabilità nel territorio agricolo del  Veneto”, in “Rivista amministrativa della Regione Veneto, n. 3-4, 2005; L’ambiente: tra tutela e (necessario)  profitto nel d.lgs. n. 152/06 Intervento tenuto al convegno nazionale Ambiente e Paesaggio alla luce dei recenti decreti legislativi di riforma, Cortina d’Ampezzo, 7-8 luglio 2006, in “Rivista giuridica dell’ambiente”,  in “Rivista giuridica dell’ambiente”, n. 2, 2007, p. 187-218; L’avvalimento: questioni sostanziali  e profili processuali, in AA.VV., Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori,  servizi e forniture. Atti del convegno in onore del presidente del Consiglio di  Stato Alberto de Roberto (Venezia, 1-2 dicembre 2006), Rimini,  2007, p. 191-213; Die Sanitäsbetriebe zwischen Unternehmensautonomie und  Staatshaftung: Ein nicht nur italienischer Widerspruch. In: A. GAMPER – C.  FRAENKEL HAEBERLE Gensundheits- und Pflegewesen im Umbruch. Ein euroregionaler  Rechtsvergleich. (pp. 117-133). ISBN: 978-3-7089-0165-7. Wien: Facultas  Verlags- und Buchandels AG (AUSTRIA), 2007. Relazione tenuta al convegno “Die  Zukunft des Gesundheits- und Pflegewesens. Rechtiliche  Herausforderungen und Cahcen in der Europaregion”, Bolzano, 28 – 29 giugno  2007; L'ambiente tra tutela e (necessario)  profitto nel d.lgs. n. 152 del 2006: continuazione. In: AA.VV. Studi in onore di Leopoldo  Mazzarolli. (vol. terzo, pp. 279-305). ISBN: 978-88-13-27272-2. Padova,  CEDAM (ITALY), 2007; Dall'ospitalità all'asilo:  continuità e differenze. In: CASTELLANO D. (a cura di), Il diritto di asilo in Europa:  problemi e prospettive. (pp. 43-48). ISBN: 978-88-495-1641-8. Napoli,  Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY), 2008. Atti del XLVI Convegno  Internazionale dell'Istituto di Studi Europei "Antonio Rosmini" di  Bolzano; Divieto di analogia nelle norme  eccezionali ed interpretazione estensiva. Alla ricerca di un criterio  distintivo con dignità teorica ed utilità pratica nel processo amministrativo,  in Diritto processuale amministrativo, 2008. pp. 173-206 ISSN: 0393-1315; Le società degli enti pubblici: tra autonomia di  impresa e responsabilità erariale, 2009 in www.giustizia-amministrativa.it ; Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto  nel nuovo processo amministrativo: dall’onere dell’impugnazione alla pronuncia  di inefficacia,  2010 in www.giustizia-amministrativa.it ; Wahlrecht versus Rapräsentation: Teoretische  Vorbedingungen für Wahrechtsreformen in Italien und in Kontinentaleuropa. In:  GAMPER ANNA. Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel. p.  29-46, Wien – New York, Springer, 2010, ISBN/ISSN: 978-3-211-92815-8;Il dialogo competitivo:  fra concorrenza e turbata libertà degli incanti. In: AA.VV.. Studi in Onore di Vincenzo Atripaldi, p.  1349-1392, Napoli, Jovene, 2010, ISBN/ISSN: 88-243-1949-1.Comunicazione e lingua: continuità e  differenze, in Fracanzani M.  – PALERMO F., (a cura di), Quale lingua  per l'Europa. vol. 24, p. 9-17, Napoli, :Edizioni Scientifiche Italiane,  2012, ISBN/ISSN 978-88-495-2434-5.Le insidie della sussidiarietà  all'autonomia: storia e prospettive di una miscela corrosiva, in MORGANTI  A. (a cura di): Europa: il ritorno dei  piccoli Stati. Autonomie, piccole patrie, processi di sussidiarietà, p.  47-56, Rimini, Il Cerchio, ISBN: 978-88-8474-333-6. Il dialogo competitivo: fra concorrenza e  turbata libertà degli incanti, in RIONDATO S, BORASRI R, (a cura di), Diritto Penale degli Appalti Pubblici,  vol. 8, p. 1-62, Padova, CEDAM, 2012, ISBN: 978-88-13-29092-4. Osservazioni in margine alla procreazione assistita  mediante fecondazione eterologa, in VARI F (a cura di), La fecondazione eterologa tra Costituzione  italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, p. 37-41, Torino,  Giappichelli, 2012, ISBN/EAN 978-88-348-2862-5. Tipi di domande, tipi di sentenze: oltre il  principio della domanda di parte nel nuovo codice di procedura amministrativa,  in AA.VV. Studi in Onore di Claudio  Rossano, p. 1256-1270, Napoli, Jovene, 2013, ISBN/ISSN 978-88-243-2220-1.La fisionomia del bene culturale fra diritto  amministrativo e diritto civile, in AA.VV. Scritti in Onore di Paolo Stella Richter, p. 731-744, Napoli,  Editoriale Scientifica, 2013, ISBN/ISSN 978-88-6342-559-8.Dialogo competitivo ed accordi quadro: fra  (nuova) concorrenza e turbata libertà degli incanti, in VILLATA R. et alii (a cura di), I contratti pubblici di servizi, lavori e  forniture, p. 727-778, Padova, CEDAM, 2014, ISBN 978-88-13-30047-0.Capitolo 8, I profili processuali della  giurisdizione; Capitolo 9, La  competenza per territorio; Capitolo 34, Il rito in materia di contratti pubblici; Capitolo 35, Il rito speciale comune a determinate materie e il rito abbreviato in  materia di infrastrutture strategiche; Capitolo 37, I riti ingiuntivi provvisionali; Capitolo 38, I riti abbreviati in materie attribuite alla sezione autonoma di  Bolzano del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino Alto  Adige; Capitolo 43, Transazione ed  accordo bonario; Capitolo 44, Il  precontenzioso nelle gare dei pubblici appalti: il c.d. preavviso di ricorso, in  CIRILLO P. (a cura di), Il nuovo diritto  processuale amministrativo,vol. XLII del Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. SANTANIELLO,  Cedam, Padova, 2014:   THE BOOKS: 
                                  FRACANZANI  MARCELLO M., BARONCELLI STEFANIA (a cura di), Europa: Costituzione o Trattato per suo Fondamento? Sul Trattato di  Lisbona e suoi sviluppi (Atti del XLVII Convegno Internazionale dell'Istituto di  Studi Europei "Antonio Rosmini" di Bolzano),  NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, ISBN: 978-88-495-1953-2.FRACANZANI  MARCELLO M., PALERMO FRANCESCO (a cura di), Potere  esecutivo e giurisdizionale nell’Europa (Atti del XLVII e XLIX Convegno  Internazionale dell’Istituto di Studi Europei “Antonio Rosmini di Bolzano),  Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, ISBN: 978-88-495-2277-3.FRACANZANI  MARCELLO M., BARONCELLI STEFANIA (a cura di), Quale lingua per l’Europa? (Atti del L Convegno Internazionale  dell'Istituto di Studi Europei "Antonio Rosmini" di Bolzano), NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, ISBN:  978-88-495-2434-5.FRACANZANI  MARCELLO M., PALERMO FRANCESCO (a cura di), Quale  cultura per l’Europa? (atti del LI Convegno Internazionale dell’Istituto di  Studi Europei “Antonio Rosmini” di Bolzano), NAPOLI, Edizioni Scientifiche  Italiane, 2013, ISBN: 978-88-495-2686-8FRACANZANI  MARCELLO M., BARONCELLI STEFANIA (a cura di), Quale religione per l’Europa? (Atti del LII Convegno Internazionale  dell'Istituto di Studi Europei "Antonio Rosmini" di Bolzano), NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, ISBN: MONOGRAPHS:
 
                                 Adolfo Ravà.  Tra tecnica del diritto ed etica dello Stato, E.S.I., Napoli, 1998, pp.  357; Il problema  della rappresentanza nella dottrina dello Stato, Padova, CEDAM, 2000, pp.  436;Analogia ed  interpretazione estensiva nell’ordinamento giuridico, Milano, Giuffré,  2003, pp. XIII - 308. |